news
ACCEVE - CONVEGNO - LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - EMPOLI (FI) GIOVEDI´ 11 APRILE 2013
10-04-2013 12:43 - Serata di Studio
LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
Appare oggi di estrema attualità parlare di crisi da sovraindebitamento.
Gli incalzanti effetti di una perdurante crisi economica e sociale sono oramai evidenti a tutti (come tanti e tristi casi di cronaca ci ricordano).
In materia di sovra indebitamento la Commissione delle Comunità Europee nell´ultimo decennio ha costantemente sensibilizzato gli Stati membri nel valutare e promuovere soluzioni giuridiche ai problemi del debito, in una realtà e contesto sociale dove l´utilizzo del credito è diventata una parte essenziale delle economie di tutti gli Stati membri e pertanto anche fattore di crescita economica.
Alla problematica del sovraindebitamento come fattore di disagio ed esclusione sociale si cerca di rispondere introducendo meccanismi per facilitare la riabilitazione dei sovra-indebitati ed il loro reinserimento nella società, favorendo una politica della "seconda possibilità" (o se preferite di fresh start).
(anche se molto si potrebbe fare per prevenire l´insorgere del problema lavorando dal lato del soggetto finanziatore sul tema del "prestito responsabile").
Sono molti gli Stati membri che hanno deciso di perseguire l´obiettivo di risanare le posizioni dei soggetti meritevoli di far ancora parte del sistema produttivo, sacrificando a tal fine gli interessi dei creditori.
La Francia è intervenuta con una legislazione specifica già alla fine degli anni 80 (Legge n. 1010/1989, relative à la prévention et au règlement des difficultés liées au surendettement des particuliers et des familles).
La Germania è intervenuta con una legislazione specifica sull´insolvenza delle persone fisiche (Insolvenzordnung - InsO) in data 5 ottobre 1994.
L´Italia è intervenuta con la legge n. 3 del 2012, successivamente modificata con il D.L. 18 Ottobre 2012, n.179
(decreto Sviluppo Bis, convertito nella L. 221 del 17 dicembre 2012), disciplinando una procedura di esdebitazione destinata a tutti quei soggetti che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge fallimentare.
Per approfondire gli importanti interventi normativi la nostra associazione ha organizzato in
EMPOLI (FI) - GIOVEDÌ 11 APRILE 2013 ORE 15.00 - 18.30
presso l´ Auditorium di Empoli della Banca di Cambiano - Piazza Pulidori
UN CONVENGO sul TEMA:
La composizione della crisi da Sovraindebitamento
Il ruolo del professionista - La guida operativa (I L L I B R E T T O G I A L L O)
Introduzione ai lavori
Dott. Alessandro Torcini
Responsabile Commissione di studio Area Procedure Concorsuali
Comitato Scientifico della Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze
Relatori:
Dott.ssa Olimpia Chiarugi
Dott. Simone Baronti
Dott. Andrea Martelli
Dott. Mauro Masini
Componenti Commissione di studio Area Procedure Concorsuali
Fonte: Consiglio Direttivo
Appare oggi di estrema attualità parlare di crisi da sovraindebitamento.
Gli incalzanti effetti di una perdurante crisi economica e sociale sono oramai evidenti a tutti (come tanti e tristi casi di cronaca ci ricordano).
In materia di sovra indebitamento la Commissione delle Comunità Europee nell´ultimo decennio ha costantemente sensibilizzato gli Stati membri nel valutare e promuovere soluzioni giuridiche ai problemi del debito, in una realtà e contesto sociale dove l´utilizzo del credito è diventata una parte essenziale delle economie di tutti gli Stati membri e pertanto anche fattore di crescita economica.
Alla problematica del sovraindebitamento come fattore di disagio ed esclusione sociale si cerca di rispondere introducendo meccanismi per facilitare la riabilitazione dei sovra-indebitati ed il loro reinserimento nella società, favorendo una politica della "seconda possibilità" (o se preferite di fresh start).
(anche se molto si potrebbe fare per prevenire l´insorgere del problema lavorando dal lato del soggetto finanziatore sul tema del "prestito responsabile").
Sono molti gli Stati membri che hanno deciso di perseguire l´obiettivo di risanare le posizioni dei soggetti meritevoli di far ancora parte del sistema produttivo, sacrificando a tal fine gli interessi dei creditori.
La Francia è intervenuta con una legislazione specifica già alla fine degli anni 80 (Legge n. 1010/1989, relative à la prévention et au règlement des difficultés liées au surendettement des particuliers et des familles).
La Germania è intervenuta con una legislazione specifica sull´insolvenza delle persone fisiche (Insolvenzordnung - InsO) in data 5 ottobre 1994.
L´Italia è intervenuta con la legge n. 3 del 2012, successivamente modificata con il D.L. 18 Ottobre 2012, n.179
(decreto Sviluppo Bis, convertito nella L. 221 del 17 dicembre 2012), disciplinando una procedura di esdebitazione destinata a tutti quei soggetti che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge fallimentare.
Per approfondire gli importanti interventi normativi la nostra associazione ha organizzato in
EMPOLI (FI) - GIOVEDÌ 11 APRILE 2013 ORE 15.00 - 18.30
presso l´ Auditorium di Empoli della Banca di Cambiano - Piazza Pulidori
UN CONVENGO sul TEMA:
La composizione della crisi da Sovraindebitamento
Il ruolo del professionista - La guida operativa (I L L I B R E T T O G I A L L O)
Introduzione ai lavori
Dott. Alessandro Torcini
Responsabile Commissione di studio Area Procedure Concorsuali
Comitato Scientifico della Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze
Relatori:
Dott.ssa Olimpia Chiarugi
Dott. Simone Baronti
Dott. Andrea Martelli
Dott. Mauro Masini
Componenti Commissione di studio Area Procedure Concorsuali
Fonte: Consiglio Direttivo
Documenti allegati
Dimensione: 311,69 KB
Libretto Giallo
Dimensione: 359,76 KB
Locandina